PROTOCOLLI COVID PER LE CROCIERE SICURE
Il vostro sogno é quello di andare in crociera, ma in questo momento non vi sentite al sicuro a causa della pandemia? Siete titubanti se prenotare o meno perchè sono poco chiari i protocolli sanitari anti covid? Bene il team della Nuvola Magica é qui per dissipare i vostri dubbi!
In Italia non esiste un vero e proprio obbligo vaccinale, ma sappiamo bene che ad oggi, per mangiare al chiuso o frequentare ambienti tipo teatri, stadi, palestre e via discorrendo è necessario un documento, che può essere cartaceo e/o digitale chiamato Green Pass ma come si ottiene?
Ci sono tre possibili strade da percorrere:
– aver contratto l’infezione da Sars-cov 2 ed essersi negativizzati ( che da accesso ad un green pass della durata ci circa 6 mesi );
– aver portato a termine un ciclo vaccinale con vaccini riconosciuti ( quindi due dosi del vaccino Comirnaty della Pfizer, due dosi di Moderna, due dosi di Vaxzevria, meglio noto come ex Astra Zeneca, o la monodose di Johnson & Johnson) che da accesso ad un Green pass dalla durata ( al momento, visto che si parla di una proroga) di 270 giorni dal completamento della vaccinazione;
– aver effettuato un tampone antigenico rapido o molecolare in strutture accreditate ( quindi Asl o farmacie abilitate al rilascio della documentazione ufficiale) con esito naturalmente negativo che da accesso ad un green pass temporaneo della durata di 48 ore.
MSC
Per Msc NON è obbligatorio il green pass per imbarcarsi, ma ci sono delle semplici regole da seguire.
Innanzi tutto riceverete una comunicazione con l’orario di imbarco al quale dovrete attenervi affinche non ci siano assembramenti: il rispetto è rigoroso.
Per chi ha il Green Pass, deve mostrarlo all’imbarco, possibilmente in formato cartaceo, e si procederá comunque al tampone rapido prima di salire in nave. Il protocollo è abbastanza rapido e con circa un’ora, a dir tanto, si è a bordo.
Per chi non è in possesso del Green pass, é OBBLIGATORIO effettuare a proprie spese un tampone antigenico rapido o molecolare presso strutture accreditate ENTRO 48 ore dalla partenza.
Prestate molta attenzione a questo elemento: chi non ha il green pass da vaccinazione e NON ha effettuato il tampone pre-partenza, non viene imbarcato. Abbiamo visto con i nostri occhi gente disperata alla ricerca di una Farmacia a Civitavecchia che effettuasse tamponi all’ultimo secondo.
Capitolo bambini:
Tutti i passeggeri con più di due anni compiuti, devono esser sottoposti al tampone. Quindi anche qui, non fatevi cogliere impreparati. La vaccinazione in Italia é consentita dai 12 anni in su… al di sotto di questa soglia si procede a tamponi.
Attenzione!! Vi dobbiamo fare un ‘ulteriore precisazione: per essere esonerati dal tampone autonomo pre-partenza il vostro ciclo vaccinale deve esser stato ultimato da più di 14 giorni. Esempio pratico: se noi volessimo partire domani, ma la seconda dose del vaccino ci é stata somministrata il 2 settembre… beh dobbiamo comunque correre ad effettuare un test.
Al momento dell’imbarco verrá misurata la temperatura a tutti i passeggeri, e non verranno fatti imbarcare quelli con valori superiori ai 37,5 gradi.
Per imbarcarsi su MSC, è necessario prima recarsi a degli appositi desk dove verificheranno green pass/tampone quindi al desk dove si consegnano le valigie e poi si può passare il varco dei metal detector. Il passaggio successivo è il tampone al quale tutti i passeggeri vengono sottoposti prima dell’imbarco. In attesa dell’esito del tampone, provvederanno a fare il check in di rito. VIDEO
Durante la crociera a tutti i passeggeri verrà rilevata la temperatura a colazione e a pranzo quando ci si reca al buffet/ristorante. Se saltate la rilevazione verrete contattati dalla reception per adempiere all’obbligo. Sempre quando entrate al buffet troverete il personale che vi “obbligherà” a lavare le mani e a disinfettarle: riteniamo sia il minimo per poter attenersi alle normali regole anti covid.
Dai primi di settembre c’è una novitá in casa Msc: per molte delle escursioni, quelle in cui sono previste soste in musei, luoghi di culto o comunque spazi chiusi è NECESSARIO il green pass, quindi badate bene in fase di prenotazione ( fortunatamente è esplicitato in maniera esaustiva e non correrete il rischio di sbagliare).
MASCHERINA
MSC fa trovare in cabina 1 bustina a passeggero con delle mascherine, bustina che viene periodicamente rinnovata.
Naturalmente a bordo negli spazi chiusi è OBBLIGATORIO avere la mascherina. Facciamo un pó di chiarezza anche qui: seduti al bar c’è bisogno di indossare la mascherina? Assolutamente no.
Al ristorante bisogna indossare la mascherina? Va tenuta fino a quando non ci si accomoda al proprio tavolo.
Al teatro, al casinò e in tutte le altre attivitá al chiuso, va indossata, correttamente con naso e bocca coperti, mentre in piscina e tutti gli spazi aperti dove è garantito il distanziamento non è obbligatoria.
DUE PLUS MSC
- Ci è piaciuta molto l’organizzazione delle bevande al buffet MSC: senz’altro ottima in ambito prevenzione COVID;
- Altrettando ottimo è stato trovare il telecomando TV sanificato e messo in un’apposita bustina;
- E’ di questi ultimi giorni la notizia, non ufficialmente confermata (a breve lo sapremo), che in alcuni porti MSC autorizza la discesa autonoma
Il team della Nuvola Magica, composto prevalentemente da crocieristi incalliti, ha trovato il protocollo sanitario di Msc abbastanza soddisfacente… quindi se il vostro cruccio è quello della sicurezza, speriamo di avervi indirizzato per il meglio!
COSTA CROCIERE
Per quanto riguarda le procedure covid su Costa Crociere, anche qui bisogna fare delle precisazioni:
Innanzi tutto il web check-in, che prima era disponibile da tantissimo tempo prima, ora può essere fatto solo ed esclusivamente entro le 72 ore dalla partenza. Inoltre alcuni giorni prima dell’imbarco, sarà inviata ad ogni prenotazione una e- mail nella quale viene esplicitato l’orario in cui é necessario presentarsi per sbrigare pratiche di imbarco. Attenzione, nelle pagine facebook o nei blog per crocieristi si é sviluppata la cattiva abitudine di consigliare “andate quando volete al check in non rispettando l’orario”… noi della Nuvola Magica ve lo sconsigliamo fortemente perche in questo modo il flusso di persone é molto piu regolare e non avvengono assembramenti.
Una volta arrivati al porto di imbarco, vi é un percorso, che prevede la consegna del bagaglio ad un desk (chi viaggia da più tempo ricorderà che i bagagli venivano lasciati al personale così alla rinfusa accertandosi solo se vi era l’etichetta) dove saranno controllati tutti i documenti e ci sarà un primo screening inerente i documenti di imbarco ed i documenti personali.
Si inizia quindi un nuovo percorso per l’imbarco vero e proprio, passando per il metal detector, e sempre in modo scaglionato si effettua un secondo check-in, ove vengono vagliati documenti e green pass, o altri documenti richiesti ( vedi tampone autonomo in assenza di green pass) e successivamente si effettua il tampone.
Ma vediamo insieme come funziona: il personale consegna ad ogni passeggero un talloncino con il proprio codice identificativo, che verrá consegnato all’infermiere che fará l’esame, il quale poi lo apporrà sulla provetta.
Viene fornito anche un numero di attesa, che serve sempre a dividere in gruppi con persone rigorosamente distanziate fra loro in sala d’attesa. Passato un lasso sufficientemente congruo, che può essere quantificato in una ventina di minuti, si ha la risposta e se é tutto ok, il gruppo viene chiamato per l’imbarco. Durante l’attesa provvederanno a fare la registrazione (foto).
A seguito delle procedure di prevenzione covid le operazioni di imbarco iniziano talvolta nello stesso orario in cui i passeggeri che hanno terminato la crociera scendono va da se che certamente le cabine non saranno pronte ma… sicuramente tutto vorrete fare fuorchè chiudervi in cabina vero?!
Quando arriverete in cabina troverete che sulla porta vi sarà un “sigillo” che dichiara sanificato il locale. All’interno della cabina, vicino alla carta Costa ci sarà un pacchettino di celephane con un buon numero di mascherine per entrambi i passeggeri.
Anche su Costa Crociere viene rilevata tutti i giorni la temperatura ma non lo fa il personale di imbordo ma ciascun cliente, autonoamente, si reca presso dei particolari “totem” dove, dopo aver fatto leggere la carta rileverà e trasmetterà la temperatura. Tutto ciò deve avvenire preferibilmente entro le ore 15 di tutti i giorni e, qualora saltasse la rilevazione, un messaggio scritto consegnato in cabina inviterà a mettersi in regola.
Entrambe le compagnie prevedono, due giorni prima del termine della crociera, un’altro tampone che faranno nel luogo, giorno e orario comunicato in cabina.
Altro aspetto importate anti covid ovunque e ancor più in nave, è rispettare e far rispettare la capienza degli ascensori infatti come d’obbligo, fuori dagli ascensori è indicato il numero delle persone che possono entrare nell’ascensore e dove essere devono essere posizionate al loro interno.
L’esperienza che noi abbiamo avuto sulle navi MSC e COSTA, comparata a quella avuta nello stesso periodo in albergo 4 stelle, possiamo dire che ci siamo sentiti senz’altro più garantiti per le prassi anti covid tenendo presente che l’albergo non ha operato nessun controllo sugli ospiti – è doveroso però sottolineare che possiamo riferirci solo a quelle strutture che abbiamo visitato.
Se volete altre info e chiarimenti non esitate, contattateci sulla nostra pagina Facebook o in direct su Instagram!