Pan brioche facile!
Pan brioche sofficissimo per chi è allergico alle uova o ha un’alimentazione vegana, si può fare anche con l’aiuto della macchina del pane.

Questo pan brioche lo possiamo impastare a mano oppure farci aiutare dalla macchina del pane fino alla prima lievitazione ma il risultato sarà sempre soffice e buono. Non ha uova e burro e può essere inserito anche nell’alimentazione vegana.
Con il nostro panbrioche abbiamo giocato alla roulette russa: chi troverà i 4 panini con la dolce sorpresa?
Vuoi provare a farlo con noi? cosa dici?!… non sai cucinare?! ma dai, ti dimostreremo che non è vero, forza! metti il grembiule, lava le mani, prendi ingredienti e bilancia e andiamo a fare – se hai dei dubbi vieni su Facebook o in direct su Instagram, ti daremo una mano.
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- scorza di un limone non trattato
- 280 ml di latte
- 30 ml di olio di semi di girasole
- 7 g di lievito di birra disidratato oppure 18 grammi di lievito di birra fresco

IMPASTO CON MACCHINA DEL PANE
Inserire nella macchina del pane il latte,lo zucchero, l’olio e la scorza di limone (fate attenzione che sia solo la scorza e non anche la parte bianca sottostante). Unite la farina, che avrete setacciato e mescolato alla fecola di patate quindi, fate una piccola fossetta nella farina e mettete il lievito.
Avviate la macchina del pane con il programma di impasto e lievitazione breve.
IMPASTO A MANO O CON PLANETARIA
Mettere nella ciotola a farina, la fecola di patate, il lievito di birra, lo zucchero, la scorza di limone e mescoliamo bene quindi, un poco per volta, aggiungiamo il latte.
Quando l’impasto sarà sodo uniamo l’olio fo poco alla volta fino a quando non sarà completamente unito all’impasto.
LIEVITAZIONE
a questo punto sia che sia stato impastato a mano/planetaria sia che lo abbia fatto la macchina del pane occorre mettere a lievitare l’impasto, in quest’ulltimo caso l’impasto dovrà essere trattato con molta delicatezza.
Mettete quindi l’impasto, con il quale avrete formato un panetto, a lievitare in ul luogo caldo in una ciotola chiusa con pellicola, noi abbiamo fatto come le nostre nonne e lo abbiamo “coccolato” con uno strofinaccio pulito per circa 2 ore e mezza.



Trascorso il tempo riprendiamo l’impasto e dividiamolo in 8 palline dello stesso peso (meglio se una è di peso minore).
Per farle belle tonde o per metterci all’interno una farcitura, vi consigliamo di allungare un pochino l’impasto con le dita e di piegarlo, per la lunghezza, in tre parti come se stessimo incartando un pacchettino quindi risvoltare delicatemente i lati sotto la pallina che sarà così perfettamente sferica: questo è il momento, se si vuole, di mettetere il ripieno, (noi abbiamo messo un quadretto di cioccolata).
E’ ora di formare il dolce e metterlo a cuocere. Se volete potete utilizzare una teglia rotonda di 26 cm noi abbiamo usato la placca del forno. DIsponete dunque la pallina più piccola al centro della teglia/placca e intorno le altre sei palline. Se usate la placca del forno lasciate mezzo centimetro di distanza tra una pallina e l’altra e quella al centro: la distanza sarà colmata dalla soffice crescita che avverrà in cottura.
Lasciate riposare ancora un poco, circa 20/30 minuti ed intanto accendete il forno che porterete a 170 gradi.
Per rendere veramente lucida la superficie occorrerebbe panna e uovo ma visto che il nostro pan brioche non le utilizza faremo solo con la panna o con il latte sapendo già che il risultato non sarà lucido ma ugualmente bello e buono.

Infornate il dolce a metà del forno e lasciate cuocere per 25 minuti, controllate che sia lievitato e dorato altrimenti lasciatelo altri 5 minuti.
Sfornate e, prima di toglierlo dalla teglia, aspettate che si sia freddato.
Buona colazione!